admin

La Fano dei Cesari: la Cena in Piazza XX Settembre conquista tutti. Nuovi posti in vendita dopo il primo tutto esaurito. ecco tutte le info utili per partecipare

Un ritorno attesissimo, che ha subito conquistato la città: la Cena in Piazza XX Settembre, cuore conviviale de La Fano dei Cesari, ha riscosso un successo straordinario fin dal primo annuncio. I 600 biglietti iniziali sono andati esauriti in poche ore, segno di un entusiasmo palpabile e di un desiderio condiviso di ritrovarsi insieme, sotto le stelle, per rivivere la magia della romanità. Questa formula rinnovata e coinvolgente ha saputo parlare al cuore di fanesi e visitatori, che hanno accolto con entusiasmo il ritorno di un momento di festa tanto amato e simbolico. Per venire incontro alle tante richieste, gli organizzatori hanno deciso di mettere in vendita una nuova tranche di biglietti, disponibile fino a giovedì 17 luglio. Un invito a non lasciarsi sfuggire l’occasione di vivere un’esperienza unica, all’insegna della storia, della convivialità e dello spirito di comunità. La serata sarà condotta da Fabrizio Minuz ed insieme a luci ci sarà il dj Matteo Pietrelli. Durante la cena, costo euro 25, si svolgeranno anche tutte le premiazioni, dalla corsa delle bighe alla Messalina, dai Ludi dei Cesari alla Sfilata Pompa Magna. Si informa, che per motivi di sicurezza, non potranno entrare all’interno del perimetro della cena, carretti, contenitori di bevande e cibo e qualsiasi altro oggetto ingombrante utilizzato durante la parata. Ma non finisce qui: sono già disponibili anche i posti nelle tribune per godersi da una posizione privilegiata la spettacolare parata storica e l’adrenalinica corsa delle bighe. Anche in questo caso i posti sono limitati, e la domanda si preannuncia altissima. I biglietti possono essere acquistati comodamente online, anche sul sito ufficiale: www.lafanodeicesari.it.

La Fano dei Cesari: la Cena in Piazza XX Settembre conquista tutti. Nuovi posti in vendita dopo il primo tutto esaurito. ecco tutte le info utili per partecipare Leggi tutto »

Fano torna romana: laboratori, rievocazioni e ludi dei cesari per la grande festa storica

Dopo l’accensione del Sacro Fuoco di venerdì sera, domenica 13 luglio la città di Fano si trasformerà ancora una volta in Fanum Fortunae per un’esperienza indimenticabile: la terza serata della rievocazione storica “La Fano dei Cesari”. A partire dalle 18:00 in Piazza Amiani, si rinnova l’appuntamento “M’Illumino d’Antico”: grandi e piccini potranno cimentarsi nella creazione di lucerne con stampi e argilla, un laboratorio organizzato dall’Archeoclub d’Italia – sede di Fano. Alle 18:30, l’attenzione si sposta tra il Pincio e Piazza Amiani, dove si aprono gli accampamenti: dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari e laboratori artigianali prendono vita grazie al gruppo Simmachia Ellenon, che accoglie curiosi e appassionati in un tuffo nella quotidianità dell’antica Roma. Proseguendo verso le 19:00, lungo le caratteristiche vie di Fano – in particolare intorno all’Area San Michele – si entra nel cuore della rievocazione: arti e mestieri tradizionali, musica, mosaici, affreschi, interazioni civili e militari, momenti di conio di monete e la suggestiva accensione del fuoco simbolico della tradizione romana. Nello straordinario Chiostro di San Michele il Gruppo storico Colonia Iulia Fanestris conduce “Il Tempio di Vesta”, una cerimonia sacra intima e carica di simbolismo, con le vestali al centro della scena. Quando suoneranno le 21:00 e 21:15, l’Arena del Pincio diventerà palcoscenico di spettacoli di danza antica – a cura della New Latin Academy – e dei tanto attesi “Ludi dei Cesari”, dove le quattro fazioni storiche (Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe) daranno vita a esibizioni spettacolari in un’emozionante sfida. Nella cerimonia finale ci sarà la proclamazione della Messalina 2025, un evento teatrale che catturerà l’attenzione di tutti i presenti.

Fano torna romana: laboratori, rievocazioni e ludi dei cesari per la grande festa storica Leggi tutto »

Fano dei Cesari – Il fuoco che accende la Storia: appuntamenti dall’11 al 13 luglio

Fano, 11 luglio 2025- Sta per accendersi il braciere che darà inizio ufficiale alla nuova edizione della Fano dei Cesari. Questa sera, venerdì 11 luglio, la città vivrà un momento di grande suggestione con il rito di apertura “Il Fuoco Sacro”: alle ore 21:00 all’Arena del Pincio, le Vestali celebreranno l’accensione del braciere e la consegna del sacro fuoco alle fazioni, in un rito solenne che unirà cittadini e visitatori nel segno della tradizione e della memoria. A seguire, uno spettacolo di danze antiche curato dalla New Latin Academy renderà la serata ancora più magica. Il fuoco non sarà solo simbolo di inaugurazione, ma anche protagonista dello spettacolo delle 22:00 “Tra rito e mito: il fuoco della disobbedienza”, con musica, danza e giochi di luce per raccontare storie di eroi e divinità dell’antichità. La serata proseguirà con i Ludi Gladiatori, rievocando combattimenti epici in un’atmosfera sospesa tra storia e spettacolo. Ma la Fano dei Cesari non si ferma qui. Il fine settimana si annuncia ricchissimo di eventi che trasformeranno la città in un vero e proprio viaggio nel tempo: Sabato 12 luglio sarà la giornata delle rievocazioni storiche diffuse in tutto il centro. Già dalle 18:00 si potrà partecipare ai laboratori “M’illumino d’antico” in Piazza Amiani per costruire lucerne in argilla, mentre al Pincio e a San Michele prenderanno vita accampamenti, ricostruzioni di arti e mestieri antichi, simulazioni militari greche e romane. Alle 19:00, il Chiostro di San Michele svelerà i riti e le curiosità del Tempio di Vesta, mentre la serata continuerà con spettacoli di combattimento all’Arena del Pincio, tra battaglie sceniche e danze antiche. Alle 21 nell’Area Pincio, infatti andranno in scena combattimenti e battaglia scenica con il protocollo SCAB a cura di Epika e Simmachia Ellenon mentre alla 222 lo spettacolo suggestivo “Tra rito e mito: il fuoco della disobbedienza” a cura della Colonia Iulia Fanestris. Non mancheranno momenti di festa e convivialità: alle 20:00 la Imperium Night alla Rocca Malatestiana offrirà cena e dj set, mentre nei quartieri di Sant’Orso e Cuccurano ci saranno musica live, food truck e aperitivi a tema “Dei Cesari”. Domenica 13 luglio la Fano dei Cesari si anima fin dal tardo pomeriggio, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico di storia viva. A partire dalle 18:00, in Piazza Amiani, grandi e piccoli potranno mettersi alla prova con “M’illumino d’antico”, un laboratorio creativo per costruire lucerne in argilla secondo le tecniche antiche.

Fano dei Cesari – Il fuoco che accende la Storia: appuntamenti dall’11 al 13 luglio Leggi tutto »

La Fano dei Cesari 2025 pronta ad accendersi con accampamenti e il rito del “Fuoco Sacro”

Torna la magia dell’antica Roma a Fano con l’apertura ufficiale della XXI edizione de La Fano dei Cesari, venerdì 11 luglio 2025. Un intero weekend di rievocazioni storiche prenderà il via con una serata inaugurale ricca di appuntamenti in centro storico e negli spazi dedicati. Il cuore dell’evento si accenderà dalle 18:00 con l’apertura degli accampamenti all’Area Pincio, a cura di Simmachia Ellenon: dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari, artigianato e laboratori per bambini. In contemporanea in Piazza Amiani il laboratorio “M’illumino d’Antico” permetterà di costruire lucerne in argilla per grandi e piccoli grazie all’Archeoclub d’Italia (Fano). Alle 19:00 apertura delle ricostruzioni storiche nel Chiostro di San Michele, a cura della Colonia Iulia Fanestris, con arti e mestieri antichi (affresco, mosaico, musica), legione romana, marina militare e civile, conio di monete e i riti delle Vestali. Alle 20:00 alla Rocca Malatestiana si terrà l’Imperium Night: una cena con Dj Set a cura del Rotaract Valle del Metauro (prenotazione obbligatoria). Il momento più atteso arriverà alle 21:00 con il Rito di Apertura “Il Fuoco Sacro” presso l’Arena del Pincio: suggestivo cerimoniale a cura di Colonia Iulia Fanestris con il sacro rito delle Vestali, accensione del braciere e consegna del fuoco alle fazioni, seguito da spettacoli di danze antiche della New Latin Academy. Il Sindaco Luca Serfilippi ha dichiarato: “La Fano dei Cesari non è solo spettacolo ma storia viva, identità e orgoglio cittadino. La riportiamo al suo nome storico e alla sua forma più autentica, coinvolgendo tutta la comunità. Quest’anno vogliamo raccontare il nostro patrimonio con ancora più qualità e e coinvolgimento della città”. L’Assessore al Turismo e Grandi Eventi Alberto Santorelli ha aggiunto: “Vogliamo che Fano diventi punto di riferimento per la rievocazione storica, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente per cittadini e turisti. Il programma dell’11 luglio è solo l’inizio di una manifestazione straordinaria che stiamo cercando di riportare ai successi delle vecchie edizioni”. Tutti i momenti salenti della Fano dei Cesari saranno ripresi dalle telecamere di Sky Sport anche con collegamenti in diretta con la trasmissione Calciomercato L’Originale.

La Fano dei Cesari 2025 pronta ad accendersi con accampamenti e il rito del “Fuoco Sacro” Leggi tutto »

Tutti pazzi per La Fano dei Cesari 2025. Le associazioni di categoria in coro: “Piace la nuova formula, gli esercenti sono contenti”

La Fano dei Cesari deve ancora iniziare ma il nuovo format voluto dall’assessore agli Eventi Alberto Santorelli sta riscuotendo grandi consensi come dimostrano le testimonianze delle associazioni di categorie davvero entusiaste di come l’iniziativa sia stia coinvolgendo le varie anime della città. Lucano Cecchini, presidente degli Alberghi Consorziati, evidenzia «un fermento davvero importante: tanti visitatori ci hanno contattato per informazioni, in particolare molti camperisti attratti dalla spettacolare parata storica e dalla corsa delle bighe. Va sottolineato anche l’interesse da parte di molti giovani ci hanno chiesto dettagli sugli eventi pensati appositamente per loro, un segnale che l’evento sa parlare a pubblici diversi e contribuisce a diversificare il turismo». Barbara Marcolini di Confcommercio Fano conferma l’apprezzamento degli operatori locali: «Gli esercenti hanno accolto con entusiasmo il ritorno al passato della Fano dei Cesari, valorizzato dalla suggestiva cena in piazza. Stiamo vedendo un impegno corale: commercianti del centro, della zona mare e dei quartieri si stanno davvero adoperando per accogliere al meglio i visitatori e creare un’atmosfera speciale». La formula rinnovata, con due weekend distinti, si è rivelata strategica: «Ha permesso di differenziare l’offerta e accontentare target con esigenze diverse – sottolinea Marcolini – generando ricadute positive su più fronti». Matteo Radicchi di Confesercenti Fano aggiunge: «Per noi è motivo di orgoglio vedere che questa manifestazione, che come associazione avevamo contribuito a creare, è tornata ai fasti di un tempo. I commercianti sono molto attivi, vogliono essere coinvolti e hanno apprezzato questa nuova formula che favorisce collaborazione e partecipazione diffusa». La Fano dei Cesari si conferma così non solo un grande evento culturale e rievocativo, ma anche un volano per l’economia locale, capace di unire comunità, visitatori e operatori in un’unica grande festa. Forse per la prima volta anche gli esserci commerciali della zona mare hanno deciso di aderire in maniera importante a questo evento come fanno sapere in coro gli esercenti della zona Arzilla che aggiungono: “Questo è il coinvolgimento che fa bene alla nostra città e che contribuisce a rendere Fano più viva ed accogliente”. Anche Tania Traiani dell’omonimo negozio di Tessuti conferma il trend molto positivo: “Quest’anno c’è davvero tanta richiesta, iniziata già da una decina di giorni. Tante famiglie ma anche molti giovani, è davvero bello vedere tutto questo entusiasmo”. Si consiglia di acquistare al più presto i biglietti per le tribune e per la cena in Piazza XX Settembre: il ritmo attuale delle prenotazioni fa prevedere il tutto esaurito in pochi giorni.

Tutti pazzi per La Fano dei Cesari 2025. Le associazioni di categoria in coro: “Piace la nuova formula, gli esercenti sono contenti” Leggi tutto »

“La Fano dei Cesari 2025: un grande ritorno al passato.Due weekend di storia, cultura e festa per celebrare l’antica Roma

La storica rievocazione fanese torna a chiamarsi ufficialmente “La Fano dei Cesari”, segnando un ritorno alle origini non solo nel nome ma nello spirito. Con la sua XXI edizione, la manifestazione intende riaffermare la propria tradizione e identità, consolidando la sua storia e rilanciandone il valore culturale. Quest’anno l’evento si rinnova con un formato speciale in due weekend, pensato per esaltare le due anime che lo hanno reso unico: un primo fine settimana interamente dedicato alla rievocazione storica più accurata e filologica, e un secondo weekend tutto votato al divertimento popolare, alla partecipazione dei quartieri e alla festa collettiva. Grande novità e ritorno alle origini: la Cena in Piazza XX Settembre, il “Carpe Diem – Banchetto dei Cesari”, che riporterà la città a vivere un momento di festa condivisa in abito romano. A guidare l’intrattenimento musicale sarà Fabrizio Minuz, che si è liberato da impegni del suo calendario nazionale pur di esserci, segno dell’affetto che lo lega a Fano e alla manifestazione. Insieme a Minuz ci sarà anche il dj Matteo Pietrelli ad allietare tutti i presenti con la sua musica. Centrale il ruolo dei quartieri e delle fazioni, veri motori della manifestazione: non solo parteciperanno alla grande sfilata e agli spettacoli, ma saranno incoraggiati a proporre proprie iniziative ed eventi diffusi, contribuendo a creare un’atmosfera di competizione e appartenenza in tutta la città. Grande attenzione ai bambini e alle famiglie, con l’area kids prevista sotto le Logge del Teatro (in occasione della cena in piazza) e con la giornata dedicata ai Cesarini il 19 luglio, a sottolineare la scelta dell’Amministrazione di mettere sempre più al centro i più piccoli, come già accaduto in altre manifestazioni cittadine. La Fano dei Cesari 2025 offrirà anche una vetrina digitale: il ledwall in Piazza XX Settembre, attivo dal 7° luglio, trasmetterà contenuti promozionali, video dedicati alla storia della manifestazione, informazioni sul programma e ringraziamenti ai partner e agli sponsor, senza i quali l’evento non sarebbe possibile. Una vera “mostra digitale” che racconterà la Fano dei Cesari a cittadini e turisti, creando attesa e coinvolgimento. Importante anche il coinvolgimento delle attività economiche: sabato 19 luglio sarà la “Notte Romana”, con gli esercizi del centro e della zona mare invitati ad animare la serata con iniziative proprie, trasformando la città in un grande palcoscenico di intrattenimento e ospitalità per residenti e visitatori. Tra il primo e il secondo weekend non mancheranno appuntamenti culturali, con conferenze e presentazioni che manterranno viva l’attenzione sull’evento per nove giorni consecutivi. Anche il Pincio rimarrà allestito per tutta la durata della manifestazione, diventando un suggestivo punto di incontro e di rievocazione storica. Prevendite aperte per i posti nelle tribune e per la Cena in Piazza XX Settembre: i posti sono limitati, ed è consigliato prenotare il prima possibile per non perdere l’occasione di vivere da protagonisti l’edizione 2025 di una manifestazione che vuole essere, sempre più, di tutta la città. La Fano dei Cesari è organizzata dal Comune di Fano, Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, e dalla Pro Loco Fanum Fortunae, con la preziosa collaborazione di Colonia Iulia Fanestris, Simmachia Ellenon, Noi Insieme, Confesercenti ed il sostegno di Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Gli sponsor tecnici sono Confcommercio, Alberghi Consorziati, Fondazione Carifano, Fondazione Teatro della Fortuna e FIMCOST Garanzia per il Credito all’Impresa. I Main Sponsor sono Profilglass e Bcc. Il sindaco di Fano Luca Serfilippi dichiara: «Riportiamo la manifestazione al suo nome storico e alla sua identità più vera. La Fano dei Cesari è un evento che appartiene alla città e che vogliamo far crescere, consolidandone la tradizione e il valore culturale. Questa edizione, con la sua articolazione su due fine settimana e il ritorno della grande festa in piazza, vuole parlare a tutti: fanesi e turisti, famiglie e giovani, quartieri e attività economiche.» L’assessore al Turismo e Grandi Eventi Alberto Santorelli aggiunge: «Abbiamo lavorato per dare alla Fano dei Cesari una nuova veste che sia insieme storica e moderna, inclusiva e di qualità. Vogliamo offrire un’esperienza autentica e divertente che valorizzi le nostre radici, metta in rete le energie della città e renda Fano ancora più attrattiva. Grazie alla collaborazione con le associazioni, le fazioni, i quartieri e gli operatori, vogliamo fare di questa XXI edizione un appuntamento indimenticabile.» Per tutte le informazioni sul programma aggiornato e i biglietti online, consultare il sito ufficiale della manifestazione.

“La Fano dei Cesari 2025: un grande ritorno al passato.Due weekend di storia, cultura e festa per celebrare l’antica Roma Leggi tutto »

L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari

Fano – L’antica Roma prende vita nelle Marche grazie alla manifestazione La Fano dei Cesari. Durante due weekend indimenticabili, dal 11 al 13 luglio e dal 18 al 20 luglio, le vie della città si trasformano in un palcoscenico storico, riportando alla luce il fascino della colonia romana Fanum Fortunae. Questo evento, unico nel suo genere, unisce tradizione, spettacolo e cultura, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza immersiva nel cuore della storia.

Il fulcro della manifestazione è la spettacolare corsa delle bighe, simbolo di velocità e onore. Quattro Fazioni – Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe – si sfideranno in gare cariche di adrenalina e tradizione. Ogni competizione, accompagnata dal fragore dei tamburi e dalle acclamazioni del pubblico, risveglia lo spirito degli antichi aurighi e l’eco delle antiche battaglie romane, regalando emozioni uniche e momenti di grande suspense.

L’intera città si trasforma in un’autentica colonia romana, con accampamenti storici, mercati d’epoca, riti sacri e combattimenti gladiatori. Passeggiando per le strade, il visitatore incontra legioni romane in marcia, sacerdoti intenti in misteriosi rituali e artigiani che riscoprono antichi mestieri. Questo scenario incanta e coinvolge, facendo rivivere l’essenza della romanità e valorizzando il patrimonio culturale di Fano.

Con un’attenta organizzazione e una forte passione per la storia, La Fano dei Cesari si conferma evento imperdibile per chi vuole immergersi in un viaggio nel tempo. Ogni dettaglio, dagli allestimenti scenografici agli spettacoli dal vivo, è studiato per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di trasportare lo spettatore nel cuore dell’impero romano. La manifestazione non solo celebra le antiche tradizioni, ma rappresenta anche un’importante occasione per promuovere il turismo e la cultura locale.

Unendo spettacolo, storia e tradizione, La Fano dei Cesari trasforma Fano in una meta d’eccellenza per gli appassionati di archeologia e cultura. Questo evento, arricchito da riti suggestivi e duelli emozionanti, rinnova il legame tra passato e presente, confermando l’identità di una città che vive il proprio retaggio con orgoglio. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario viaggio nel tempo, che riaccende il cuore pulsante della Roma imperiale. Scopri la magia della storia.

L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari Leggi tutto »

Torna in alto