admin

“La Fano dei Cesari 2025: un grande ritorno al passato.Due weekend di storia, cultura e festa per celebrare l’antica Roma

La storica rievocazione fanese torna a chiamarsi ufficialmente “La Fano dei Cesari”, segnando un ritorno alle origini non solo nel nome ma nello spirito. Con la sua XXI edizione, la manifestazione intende riaffermare la propria tradizione e identità, consolidando la sua storia e rilanciandone il valore culturale. Quest’anno l’evento si rinnova con un formato speciale in due weekend, pensato per esaltare le due anime che lo hanno reso unico: un primo fine settimana interamente dedicato alla rievocazione storica più accurata e filologica, e un secondo weekend tutto votato al divertimento popolare, alla partecipazione dei quartieri e alla festa collettiva. Grande novità e ritorno alle origini: la Cena in Piazza XX Settembre, il “Carpe Diem – Banchetto dei Cesari”, che riporterà la città a vivere un momento di festa condivisa in abito romano. A guidare l’intrattenimento musicale sarà Fabrizio Minuz, che si è liberato da impegni del suo calendario nazionale pur di esserci, segno dell’affetto che lo lega a Fano e alla manifestazione. Insieme a Minuz ci sarà anche il dj Matteo Pietrelli ad allietare tutti i presenti con la sua musica. Centrale il ruolo dei quartieri e delle fazioni, veri motori della manifestazione: non solo parteciperanno alla grande sfilata e agli spettacoli, ma saranno incoraggiati a proporre proprie iniziative ed eventi diffusi, contribuendo a creare un’atmosfera di competizione e appartenenza in tutta la città. Grande attenzione ai bambini e alle famiglie, con l’area kids prevista sotto le Logge del Teatro (in occasione della cena in piazza) e con la giornata dedicata ai Cesarini il 19 luglio, a sottolineare la scelta dell’Amministrazione di mettere sempre più al centro i più piccoli, come già accaduto in altre manifestazioni cittadine. La Fano dei Cesari 2025 offrirà anche una vetrina digitale: il ledwall in Piazza XX Settembre, attivo dal 7° luglio, trasmetterà contenuti promozionali, video dedicati alla storia della manifestazione, informazioni sul programma e ringraziamenti ai partner e agli sponsor, senza i quali l’evento non sarebbe possibile. Una vera “mostra digitale” che racconterà la Fano dei Cesari a cittadini e turisti, creando attesa e coinvolgimento. Importante anche il coinvolgimento delle attività economiche: sabato 19 luglio sarà la “Notte Romana”, con gli esercizi del centro e della zona mare invitati ad animare la serata con iniziative proprie, trasformando la città in un grande palcoscenico di intrattenimento e ospitalità per residenti e visitatori. Tra il primo e il secondo weekend non mancheranno appuntamenti culturali, con conferenze e presentazioni che manterranno viva l’attenzione sull’evento per nove giorni consecutivi. Anche il Pincio rimarrà allestito per tutta la durata della manifestazione, diventando un suggestivo punto di incontro e di rievocazione storica. Prevendite aperte per i posti nelle tribune e per la Cena in Piazza XX Settembre: i posti sono limitati, ed è consigliato prenotare il prima possibile per non perdere l’occasione di vivere da protagonisti l’edizione 2025 di una manifestazione che vuole essere, sempre più, di tutta la città. La Fano dei Cesari è organizzata dal Comune di Fano, Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, e dalla Pro Loco Fanum Fortunae, con la preziosa collaborazione di Colonia Iulia Fanestris, Simmachia Ellenon, Noi Insieme, Confesercenti ed il sostegno di Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche. Gli sponsor tecnici sono Confcommercio, Alberghi Consorziati, Fondazione Carifano, Fondazione Teatro della Fortuna e FIMCOST Garanzia per il Credito all’Impresa. I Main Sponsor sono Profilglass e Bcc. Il sindaco di Fano Luca Serfilippi dichiara: «Riportiamo la manifestazione al suo nome storico e alla sua identità più vera. La Fano dei Cesari è un evento che appartiene alla città e che vogliamo far crescere, consolidandone la tradizione e il valore culturale. Questa edizione, con la sua articolazione su due fine settimana e il ritorno della grande festa in piazza, vuole parlare a tutti: fanesi e turisti, famiglie e giovani, quartieri e attività economiche.» L’assessore al Turismo e Grandi Eventi Alberto Santorelli aggiunge: «Abbiamo lavorato per dare alla Fano dei Cesari una nuova veste che sia insieme storica e moderna, inclusiva e di qualità. Vogliamo offrire un’esperienza autentica e divertente che valorizzi le nostre radici, metta in rete le energie della città e renda Fano ancora più attrattiva. Grazie alla collaborazione con le associazioni, le fazioni, i quartieri e gli operatori, vogliamo fare di questa XXI edizione un appuntamento indimenticabile.» Per tutte le informazioni sul programma aggiornato e i biglietti online, consultare il sito ufficiale della manifestazione.

“La Fano dei Cesari 2025: un grande ritorno al passato.Due weekend di storia, cultura e festa per celebrare l’antica Roma Leggi tutto »

L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari

Fano – L’antica Roma prende vita nelle Marche grazie alla manifestazione La Fano dei Cesari. Durante due weekend indimenticabili, dal 11 al 13 luglio e dal 18 al 20 luglio, le vie della città si trasformano in un palcoscenico storico, riportando alla luce il fascino della colonia romana Fanum Fortunae. Questo evento, unico nel suo genere, unisce tradizione, spettacolo e cultura, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza immersiva nel cuore della storia.

Il fulcro della manifestazione è la spettacolare corsa delle bighe, simbolo di velocità e onore. Quattro Fazioni – Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe – si sfideranno in gare cariche di adrenalina e tradizione. Ogni competizione, accompagnata dal fragore dei tamburi e dalle acclamazioni del pubblico, risveglia lo spirito degli antichi aurighi e l’eco delle antiche battaglie romane, regalando emozioni uniche e momenti di grande suspense.

L’intera città si trasforma in un’autentica colonia romana, con accampamenti storici, mercati d’epoca, riti sacri e combattimenti gladiatori. Passeggiando per le strade, il visitatore incontra legioni romane in marcia, sacerdoti intenti in misteriosi rituali e artigiani che riscoprono antichi mestieri. Questo scenario incanta e coinvolge, facendo rivivere l’essenza della romanità e valorizzando il patrimonio culturale di Fano.

Con un’attenta organizzazione e una forte passione per la storia, La Fano dei Cesari si conferma evento imperdibile per chi vuole immergersi in un viaggio nel tempo. Ogni dettaglio, dagli allestimenti scenografici agli spettacoli dal vivo, è studiato per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di trasportare lo spettatore nel cuore dell’impero romano. La manifestazione non solo celebra le antiche tradizioni, ma rappresenta anche un’importante occasione per promuovere il turismo e la cultura locale.

Unendo spettacolo, storia e tradizione, La Fano dei Cesari trasforma Fano in una meta d’eccellenza per gli appassionati di archeologia e cultura. Questo evento, arricchito da riti suggestivi e duelli emozionanti, rinnova il legame tra passato e presente, confermando l’identità di una città che vive il proprio retaggio con orgoglio. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario viaggio nel tempo, che riaccende il cuore pulsante della Roma imperiale. Scopri la magia della storia.

L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari Leggi tutto »

Torna in alto