
TRA MURA ANTICHE, EMOZIONI E GLORIA ETERNA
LA FANO DEI CESARI
La Fano dei Cesari è una delle più affascinanti rievocazioni storiche italiane dedicate all’epoca romana. Ogni anno, la città di Fano (nelle Marche) torna indietro nel tempo, trasformandosi in Fanum Fortunae, l’antica colonia dell’Impero Romano.
Durante l’evento, le strade della città si animano con centinaia di figuranti, accampamenti romani, mercati artigianali, spettacoli teatrali, riti sacri e combattimenti gladiatori cene a tema offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella vita dell’antica Roma.
Il momento clou della manifestazione è la spettacolare corsa delle bighe, una competizione avvincente tra le quattro fazioni cittadine: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe. Un mix di adrenalina, passione e spirito di squadra che coinvolge l’intera comunità.

Un’atmosfera da Colosseo,
nel cuore delle Marche
LA CORSA DELLE BIGHE
Dopo una settimana di emozioni, spettacoli e sfide tra le fazioni, la Fano dei Cesari si conclude con un evento mozzafiato: l’attesissima corsa delle bighe, che si svolge nello storico circuito del Pincio.
Qui, tra il tifo del pubblico e l’adrenalina nell’aria, le quattro bighe delle fazioni cittadine: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe si sfidano per la gloria. Ogni squadra schiera il proprio auriga, pronto a guidare con coraggio e abilità il carro trainato dai cavalli in un’avvincente corsa all’ultimo respiro.
Il Pincio si trasforma in un’arena, dove ogni curva è una sfida e ogni sprint finale un boato di emozione. Solo una fazione conquisterà il trofeo e l’onore eterno… ma il vero spettacolo è partecipare, emozionarsi e vivere da vicino questo momento epico.
La Fano dei Cesari 2025
Partecipare alla Fano dei Cesari significa vivere un autentico viaggio nell’antichità, dove ogni dettaglio, dai costumi ai riti, dalle scenografie ai suoni, è studiato per ricreare l’atmosfera di una antica città romana nel suo massimo splendore.
Un evento adatto a tutte le età che unisce cultura, spettacolo e turismo esperienziale, offrendo un’esperienza coinvolgente per chi ama la storia, le tradizioni popolari e le rievocazioni immersive.

Programma Fano dei Cesari 2025
VENERDì 11
AREA PINCIO
18:00 | APERTURA ACCAMPAMENTI Dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari, artigiani, e laboratori per bambini.Prenotazioni 334 3659366. A cura di Simmachia Ellenon
18:00 | M’ILLUMINO D’ANTICO
Costruzione di lucerne con stampi e argilla. Laboratori per grandi e piccini.A cura di Archeoclub d’Italia
sede di Fano
ROCCA MALATESTIANA
20:00 | IMPERIUM NIGHT
Cena e Dj Set a cura di Rotaract Valle del Metauro. Per info e prenotazioni Alice 338 7656268. Francesco 391 1040843
21:00 | RITO DI APERTURA ‘IL FUOCO SACRO’ SACRO RITO DELLE VESTALI
A cura di Colonia Iulia Fanestris .Momento inaugurale della Fano dei Cesari MMXXV, accensione del braciere e consegna del sacro fuoco alle fazioni.
SPETTACOLO DI DANZE ANTICHE
A cura della New Latin Academy
AREA SAN MICHELE
22:00 | APERTURA RICOSTRUZIONI
Arti e mestieri antichi: affresco, mosaico, musica. A tavola con gli antichi Romani. La legione romana, macchina da guerra. Tutte le strade portano a Roma. Marina militare e civile. Conio di monete. L’accensione del fuoco.
CHIOSTRO SAN MICHELE
22:00 | IL TEMPIO DI VESTA
Riti e curiosità delle più antiche sacerdotesse di Roma.A cura del Gruppo storicoColonia Iulia Fanestris
SABATO 12
PIAZZA AMIANI
18:00 | M’ILLUMINO D’ANTICO
Costruzione di lucerne con stampi e argilla.Laboratori per grandi e piccini.A cura di Archeoclub d’Italia sede di Fano
ZONA PINCIO – PIAZZA AMIANI
18:30 | APERTURA ACCAMPAMENTI
Dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari, artigiani,e laboratori per bambini.Prenotazioni 334 3659366.A cura di Simmachia Ellenon
AREA PINCIO
18:45 | DIMOSTRAZIONI DIDATTICHE MILITARI
Greche a cura di Simmachia Ellenon Romane a cura di Colonia Iulia Fanestris
AREA SAN MICHELE
19:00 | APERTURA RICOSTRUZIONI
Arti e mestieri antichi: affresco, mosaico, musica. A tavola con gli antichi Romani. La legione romana, macchina da guerra. Tutte le strade portano a Roma. Marina militare e civile. Conio di monete. L’accensione del fuoco.
CHIOSTRO SAN MICHELE
19:00 | IL TEMPIO DI VESTA
Riti e curiosità delle più antiche sacerdotesse di Roma. A cura del Gruppo storico. Colonia Iulia Fanestris
AREA PINCIO
21:00 | COMBATTIMENTI E BATTAGLIA SCENICA
con il protocollo S.C.A.B
A cura di EPIKA e Simmachia Ellenon
22:00 | TRA RITO E MITO: IL FUOCO DELLA DISOBBEDIENZA
Spettacolo in una suggestiva atmosfera di danza, musica e giochi di luce, racconteremo storie mitologiche di eroi, creature straordinarie e divinità. A cura del gruppo storico Colonia Iulia Fanestris .
Acquista il biglietto.
Per info Proloco Fano
389 0069855
A seguire SPETTACOLO LUDI GLADIATORI
A cura del Gruppo storico
LVDVS AEMILIUS
DOMENICA 13
PIAZZA AMIANI
18:00 | M’ILLUMINO D’ANTICO
Costruzione di lucerne
con stampi e argilla.
Laboratori per grandi e piccini.A cura di Archeoclub d’Italia sede di Fano
ZONA PINCIO – PIAZZA AMIANI
18:30 | APERTURA ACCAMPAMENTI
Dimostrazioni didattiche, ricostruzioni militari, artigiani, e laboratori per bambini. Prenotazioni 334 3659366 A cura di Simmachia Ellenon
AREA SAN MICHELE
19:00 | APERTURA RICOSTRUZIONI
Arti e mestieri antichi: affresco, mosaico, musica. A tavola con gli antichi Romani. La legione romana, macchina da guerra. Tutte le strade portano a Roma. Marina militare e civile. Conio di monete. L’accensione del fuoco.
CHIOSTRO SAN MICHELE
19:00 | IL TEMPIO DI VESTA
Riti e curiosità delle più antiche sacerdotesse di Roma.A cura del Gruppo storico Colonia Iulia Fanestris
ARENA DEL PINCIO
21:00 | SPETTACOLO DI DANZE ANTICHE
A cura della New Latin Academy
21:15 | LUDI DEI CESARI
Sfida di spettacoli ed esibizioni delle 4 fazioni.
AVE MESSALINA!
Proclamazione della Messalina 2025
MARTEDI' 15
CENTRO COMMERCIALE S.ORSO
20:00 | SANT’ORSO DEI CESARI
Musica live, Food truck e cena con gluppa.
Per info 331 5448463
MERCOLEDI' 16
CENTRO COMMERCIALE CUCCURANO
19:00 | LA FLAMINIA DEI CESARI
Aperitivo
PARCO DOMENICO RICCI
21:00 | FOOD TRUCK E DJ SET
AREA PINCIO
21:15 | IL GLADIATORE (2000, 155’)
Regia di Ridley Scott
A cura di CineFortunae in collaborazione con X
GIOVEDI' 17
AREA PINCIO
21:30 | IL TEATRO ROMANO: STORIA E ARCHEOLOGIA
da Vitruvio al virtuale con Daniela Amadei (centro studi vitruviani).
Il racconto dello scavo 2006 dal documentario di Piergiorgio Budassi (Archeoclub d’Italia sede di Fano)
VENERDì 18
SPIAGGIA LIBERA TORRETTE
17:00 | GIOCHI ROMANI
Attività per bambini
A cura di Arfun Animasion
21:00 | SFILATA E SERATA DI INTRATTENIMENTO
SABATO 19
PIAZZA XX SETTEMBRE
18:30 | RADUNO DELLE 4 FAZIONI
Per info 328 8868685
AREA PINCIO
VISITA ACCAMPAMENTO ARENA DEI BAMBINI
A cura di Legio IV Ferrara di Rimini
ARENA DEL PINCIO
19:15 | GIOCHI ANTICHI DEI CESARINI.
Attenti al minotauro
Le Anfore della Fortuna
Le Sabbie del Tempo
Corsa Delle Bighette
20:00 | A CENA CON WHEEL – OH
Food track a cura di Openhouse
21:00 | PREMIAZIONI DEI GIOCHI
A seguire estrazione dell’auriga e ordine di partenza per la corsa delle Bighe
21:15 | LUDI DELLA LEGIO VI FERRATA DI RIMINI
21:30 | GRAN SPETTACOLO DANZANTE DI CHIUSURA A cura di Accademia dello Spettacolo
LA NOTTE ROMANA
A cura degli esercenti e locali di Fano.
DOMENICA 20
CENTRO STORICO
19:30 | POMPA MAGNA
Parata storica delle Fazioni per le vie del centro storico Sfilata dei gruppi storici a cura di Colonia Iulia Fanestris e Simmachia Ellenon
CORSA DELLE BIGHE Acquista il biglietto
Per info Proloco Fano 3890069855
PIAZZA XX SETTEMBRE
21:30 | CARPE DIEM IL
BANCHETTO DEI
CESARI, TRA MUSICA E SPETTACOLO
Vocalist Minuz dj set Matteo Pietrelli
Campus ludi – area kids per bambini. A cura di Arfun Animasion
Costo 25 euro
Acquista il biglietto.
Obbligatorio abito romano
PREMIAZIONI
FANO DEI CESARI 2025 ….arrivederci al 2026
Le Fazioni
Alla Fano dei Cesari, non è solo la storia a rivivere, ma anche la comunità stessa: l’intera città partecipa con entusiasmo attraverso quattro grandi fazioni, che rappresentano i diversi quartieri di Fano.
Ogni fazione: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe è composta da cittadini, volontari, famiglie e appassionati, tutti uniti sotto un unico colore e simbolo. Durante la settimana dell’evento, le fazioni si sfidano in una serie di appuntamenti spettacolari che animano le vie e le piazze del centro storico.
l clou della settimana è la grande parata della domenica, un corteo maestoso in cui le quattro fazioni sfilano per le strade in abiti storici, accompagnati da suoni antichi, danze e rappresentazioni sceniche. Un momento unico, capace di emozionare adulti e bambini.
Cinghiale
QUARTIERE 5
Sant’Orso
QUARTIERE 6
Chiaruccia, Forcolo, Mercato Ortofrutticolo, Rosciano, Zona Artigianale Rosciano
QUARTIERE 7
Carrara, Cuccurano, Falcineto, Ferretto, Torno, Zona Artigianale Cuccurano, San Cesareo, Cannelle
QUARTIERE 10
Bellocchi, Zona Industriale Bellocchi
Delfino
QUARTIERE 1
Centro Storico, Lido, Sassonia, Liscia,
Zavarise, Zona Artigianale Stazione
QUARTIERE 2
Fano 2 , Paleotta, Poderino, Trave
QUARTIERE 3
Don Gentili, Canale Albani, San Cristoforo,
Piazza Del Popolo, Flaminio
QUARTIERE 4
Ospedaletto, San Lazzaro, Vallato
Lupo
QUARTIERE 6
Centinarola
QUARTIERE 9
Belgatto, Bevano, Carignano, Fenile, Fosso Sejore, Gimarra, Magiotti/Bevano, Magliano, Prelato, Roncosambaccio,
San Biagio, Sant’Andrea
Volpe
QUARTIERE 8
Caminate, Ferriano Sant’Angelo, Metaurilia, Ponte Sasso, Ponte Sasso Zona Artigianale, Tombaccia, Torrette, Madonna Ponte, Zona Industriale Ponte Metauro, Ponte Metauro, Baia Metauro, Tre Ponti
I Gruppi Storici
Colonia Iulia Fanestris
Colonia Iulia Fanestris è il gruppo storico che riporta in vita la maestosità della colonia romana, celebrando l'eredità imperiale di Fanum Fortunae a Fano dei Cesari. Con rievocazioni autentiche e combattimenti spettacolari, il gruppo trasforma l'evento in un viaggio nel tempo unico e coinvolgente.
il centro storico di Fano diventa un grande accampamento antico
Una mappa per viaggiare nel tempo
Durante la Fano dei Cesari, il centro storico di Fano si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie alla partecipazione di una rete di gruppi storici provenienti da tutta Italia.
Accanto ai gruppi locali, come la Colonia Iulia Fanestris e la Simmachia Ellenon, ogni anno prendono parte alla manifestazione una decina di associazioni specializzate nella rievocazione dell’antica Roma, del mondo celtico e della cultura greca.
Camminando per le vide le centro potrai incontrare una ronda romana in marcia, dimostrazioni di combattimento tra gladiatori, antichi mestieri, allenamenti militari, rituali sacri e momenti di vita comune.

Legenda
ACCAMPAMENTO GRECO
1.SIMMACHIA ELLENON
FIGLI DEL SOLE
Pincio Statua Agusto
– Falange macedone e oplitica greca
– Area tiro con l’arco adulti e bambini
– Agorà greca con artigiani storici
– Laboratori e racconti per bambini
(su prenotazione: 334 3659366)
– Giochi e Cosmesi antichi
– Scrittura e Medicina dell’antica Grecia
– Scienza, tecnica e macchine belliche evo antico
ACCAMPAMENTI CELTI
2.TEUTA SENONES PISAURENSES
FUROR | TERRA TAURINA | KAITORIKES
Pincio Terrazza
-Forgia gallica
-Cerusico e giochi antichi
-Il guerriero celta e ligure
-Cucina e medicina gallica, Nemethon
-La donna celtica
ACCAMPAMENTI ROMANI
3.LEGIO XIII GEMINA
Pincio
– Castra romano
– Armi belliche dell’antica Roma
– Danze antiche
– Didattiche usi e costumi anticha Roma
– Legionario romano
EPIKA
-Arena di addestramento combattimento S.C.A.B.
(Romani, Greci, Celti e Sanniti.)
LUDUS AEMILIUS
Pincio
-Didattica e dimostrazioni
combattimenti gladiatori
4.CIVILTÀ ROMANA
LEGIO I MINERVIA
Piazza P. Amiani lato nord
-Castra pretoriano
-Lupanare
-Strade e navigazione dell’antica Roma
-Ornatrix (Gioelli e Trucchi)
5.CENTURIA PICENA
-Piazza Amiani lato sud
-Castra e panoplia legionario
-Alimentazione storica
-Ars Tinctoria e Medicus
-Ludi Magister e Pera Pueri (bambini)
MERCATINO STORICO
6. Piazza Amiani
a cura della Proloco di Fano
RICOSTRUZIONI ROMANE
7.COLONIA IVLIA FANESTRIS
LEGIO II AVGVSTA
Chiostro San Michele
-Ricostruzione Macellum
-Fullonica
-Arti e mestieri
-Didattiche militari e civili
-Domus Romana
-Vestali: le sacerdotesse del sacro fuoco di vesta
Spettacoli, danze e musica
8.LEGIO IX HISPANA
Giardini Leopardi – Via Nolfi
LUOGHI DI INTERESSE
A. PORTA NORD
Corso Matteotti, 3
B. PORTA SUD
Corso Matteotti, 183
C. PIAZZA XX SETTEMBRE
D. THERMOPOLIUM
Via delle Rimembranze (punto ristoro)
E. ARENA DEL PINCIO
Pincio









articoli recenti
News
“La Fano dei Cesari 2025: un grande ritorno al passato.Due weekend di storia, cultura e festa per celebrare l’antica Roma
La storica rievocazione fanese torna a chiamarsi ufficialmente “La Fano...
Leggi di piùL’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari
Fano – L’antica Roma prende vita nelle Marche grazie alla...
Leggi di più



CO-Organizzatori





Con il sostegno di


Sponsor Tecnici






Sponsor


